Condizionatore: pro e contro

Condizionatore: pro e contro

Un ambiente confortevole, fresco in estate e non umido è indispensabile per poter vivere, lavorare o rilassarsi adeguatamente. Se sei alla ricerca di un apparecchio che sia in grado di diminuire la temperatura in estate rinfrescando gli ambienti, puoi scegliere di acquistare un condizionatore.

Si tratta di un apparecchio innovativo da un punto di vista tecnologico per consentire il massimo della resa energetica offrendo una migliore gestione dei consumi e un risparmio in bolletta.

È anche possibile scegliere un condizionatore aria calda e fredda che ti consente di diminuire la temperatura in estate e aumentare la temperatura in inverno. Ma come funziona un condizionatore?

Condizionatore pro e contro: quali sono i suoi vantaggi e quali sono gli svantaggi? Scoprilo nei paragrafi successivi.

Condizionatore: come funziona?

Ma che cos’è il condizionatore e come funziona esattamente? Si tratta di una macchina termica che consente di poter rinfrescare l’aria e abbassare la temperatura di una stanza.

Ciò è possibile grazie al fluido refrigerante che scorre al suo interno e che consente gli scambi di calore necessari per ottenere il getto d’aria rinfrescante dallo split: sono necessari il calore della stanza e la pressione adeguata che viene raggiunta grazie alla valvola di espansione che si trova nel circuito in cui viaggia il fluido.

Il fluido evapora e sottraendo il calore dalla stanza consente di rinfrescarla: ma il fluido, da gassoso, deve tornare allo stato liquido grazie alla parte esterna del condizionatore.

Nell’unità esterna il fluido allo stato gassoso cede il proprio calore all’aria che si trova all’esterno e poi torna allo stato liquido: il ciclo ricomincia e riprende l’opera di raffreddamento della stanza. Naturalmente esistono diverse tipologie di condizionatori, da scegliere in base alle proprie esigenze.

Il condizionatore monoblocco portatile prevede un tubo che deve essere collocato verso l’esterno, mentre il condizionatore fisso monosplit o multisplit prevede due parti, una interna e una esterna. Ma quali sono i vantaggi e svantaggi del condizionatore?

Condizionatore: pro e contro

Pro e vantaggi del condizionatore

Un condizionatore presenta numerosi vantaggi: consente innanzitutto di migliorare l’aria all’interno degli ambienti riducendo anche il tasso di umidità e garantendo un clima abitativo sano e confortevole.

Se risulta utile per tutti, lo è in particolar modo per alcune categorie di persone come i bambini, gli anziani, ma anche i soggetti che soffrono di cardiopatie o che sono affetti da malattie cronico-degenerative, e che in generale soffrono le ondate di calore.

È anche possibile scegliere un apparecchio che, oltre a rinfrescare la casa in estate, possa anche riscaldarla nei mesi più freddi. Vantaggioso è scegliere un climatizzatore a pompa di calore ideale per tutti i periodi dell’anno.

Contro e svantaggi del condizionatore

Nonostante i notevoli vantaggi, il condizionatore presenta alcuni svantaggi: non consente ad esempio di poter raggiungere una temperatura specifica per molto tempo, in quanto quando viene spento il dispositivo, si perde dopo poco tempo il beneficio della temperatura.

Altro svantaggio, è quello di non poter controllare la quantità di umidità ridotta con le funzioni di deumidificatore. Infine, il condizionatore non riesce a migliorare significativamente la qualità dell’aria, poiché possiede dei filtri molto semplici e non può gestirne la circolazione o la distribuzione.

Installazione e manutenzione

Al momento di acquistare un condizionatore è sempre necessario affidarsi alla professionalità di un tecnico specializzato o un centro di assistenza condizionatori, in grado di poter non solo consigliare il prodotto giusto, quello più adatto alle nostre esigenze, ma anche di occuparsi dell’installazione e della manutenzione anche nel corso degli anni.

Al momento dell’acquisto di un condizionare è importante scegliere la giusta classe energetica (un modello di classe A++ o A+++ consente un maggiore risparmio in bolletta), affidandosi a un tecnico di condizionatore che possa indicare l’apparecchio necessario e la sua collocazione specifica.