risparmiare condizionatore

Come risparmiare con il condizionatore

Ti stai chiedendo come risparmiare con il condizionatore? Soprattutto d’estate, quando le temperature sfiorano i 40 gradi e il caldo diventa insopportabile, accendere l’aria condizionata è l’unico modo per superare la giornata. Ma quel bel freschetto costa caro, e in un attimo la bolletta va alle stelle: c’è un modo per ridurre i consumi del condizionatore?

In realtà sì, e anche più di uno: scopriamo tutti i trucchi per risparmiare con il condizionatore e ridurre la bolletta della luce senza rinunciare al fresco.

Scegliere il condizionatore migliore per risparmiare

Se stai valutando l’acquisto di un condizionatore, sei ancora in tempo per prevenire consumi eccessivi e scegliere un apparecchio conveniente.

Per risparmiare con il condizionatore scegline uno di classe energetica A o anche superiore, ma mai inferiore. Sono condizionatori che costano un po’ di più

sul momento, ma rientrerai di questo investimento sui consumi in pochissimi mesi. Infatti, con un buon condizionatore si possono ridurre la bolletta della luce del 30%!

Quando il tecnico del condizionatore verrà ad effettuare l’installazione, assicurati di indicargli la giusta posizione dell’apparecchio. Per essere più efficace, il condizionatore dovrebbe essere installato in un luogo in ombra e che favorisca il ricircolo dell’aria.

Non nasconderlo in un angolo perché “brutto esteticamente”: scegli un punto che sia utile per raffreddare tutti gli ambienti e ottimizzare l’utilizzo così da ridurre i consumi del condizionatore.

Come risparmiare con il condizionatore: metodi

Oltre alla scelta di un apparecchio di nuova generazione e di una classe energetica alta, esistono diversi modi per risparmiare con il condizionatore. Alcune buone abitudini sono:

  • Impostare la temperatura giusta: oltre a non fare bene alla salute, una temperatura troppo bassa farà lievitare i consumi dell’elettricità. Inoltre, impostare 18-20 gradi quando fuori ce ne sono il doppio manderà in sovraccarico l’apparecchio: se non vuoi rischiare di dover contattare l’assistenza per il condizionatore, meglio evitare. La differenza di temperatura tra fuori e dentro casa non dovrebbe superare i 6-8 gradi: se fuori ci sono 32 gradi, quindi, impostare la temperatura a 27 sarà sufficiente. Considera che anche una piccola differenza può ridurre i consumi del condizionatore: passare da 26 a 28 gradi porta un risparmio del 25%!
  • Evitare le dispersioni di aria: assicurati che ci siano porte e finestre chiuse quando il condizionatore è in funzione per evitare sprechi. Inoltre, chiudere tapparelle e persiane nelle ore più calde è un ottimo modo per non far scaldare troppo gli ambienti: quando accenderai il condizionatore ci metterà meno tempo a raffreddarli.
  • Curare la manutenzione: se i filtri dell’aria sono sporchi di acari, polvere o detriti, il flusso d’aria è limitato. Di conseguenza il condizionatore consumerà il doppio per raggiungere la temperatura selezionata. Estrai il filtro per pulirlo almeno una volta al mese: se senti che l’apparecchio non rende al massimo anche da pulito, contatta l’assistenza tecnica.

Trucchi per risparmiare con il condizionatore

Esistono, poi, dei trucchetti per ridurre il consumo del condizionatore ulteriormente:

  • Funzione deumidificatore: attivala durante la notte o nelle giornate più afose per rinfrescarti senza spendere troppo: questa funzione consuma pochissimo!
    Raffredda solo la stanza in cui sei accendere il condizionatore in tutti gli ambienti o lasciarlo attivo quando esci è uno spreco di energia e di soldi.
    Imposta un timer per evitare di dimenticare il condizionatore acceso anche quando non ti serve.
  • Scegli tende chiare: è dimostrato che prediligere colori chiari delle tende riduce fino al 77% dell’aumento di calore. Di conseguenza ti permette di risparmiare con il condizionatore anche durante le giornate più calde.
  • Non coprire il condizionatore: come i caloriferi, anche questo apparecchio necessita di ventilazione per rendere al massimo. No, quindi, a tende troppo lunghe che lo coprano.